Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Il futuro della riabilitazione: un modello multidisciplinare e multimodale nei centri termali
Il futuro della riabilitazione: un modello multidisciplinare e multimodale nei centri termali
Seguici su Facebook, Linkedin
Il futuro della riabilitazione: un modello multidisciplinare e multimodale nei centri termali
TERAPIE INTEGRATE
Il futuro della riabilitazione: un modello multidisciplinare e multimodale nei centri termali

Un modello di riabilitazione comprehensive, globale, che si prenda in carico della persona, della sua eventuale disabilità e fragilità fisica e psicologica, e di quanto comporta in termini di impoverimento della qualità della vita. È questo il futuro della riabilitazione che trova nei Centri Termali un setting ottimale in cui avviare percorsi, oltre che di cura, anche di prevenzione alla malattia e di educazione al corretto stile di vita

Continua a leggere
Benessere dell’intestino, un supporto dalla natura
FITOTERAPIA
Benessere dell’intestino, un supporto dalla natura

Le patologie intestinali croniche colpiscono quasi 1 italiano su 4. Questi pazienti possono trovare un alleato nelle piante che, associate al trattamento standard, possono potenziarne l’efficacia o ridurne gli effetti collaterali. L’uso delle piante per il benessere dell’intestino è stato uno dei temi al centro del Convegno Monotematico SIF

Continua a leggere
L'arte di auscultare il cuore
FORMAZIONE
L'arte di auscultare il cuore

L’auscultazione cardiaca è una manovra semiologica fondamentale. Dalla pratica quotidiana, dall’esperienza di migliaia di auscultazioni (con relative registrazioni) nasce il corso “L’arte di auscultare il cuore” del dottor Davide Terranova. Attraverso questo strumento didattico multimediale, grazie all‘ascolto e spiegazione di suoni e rumori cardiaci reali di valvulopatie e altre anomalie cardiache, sarai in grado di effettuare una sapiente auscultazione cardiaca

Continua a leggere
Astaxantina, più fiato e difese immunitarie a supporto dell’attività sportiva
RICERCA
Astaxantina, più fiato e difese immunitarie a supporto dell’attività sportiva

Gli sportivi sono la popolazione al centro di uno studio americano che ha voluto indagare gli effetti dell’astaxantina su alcune funzionalità che favoriscono migliori performance atletiche, in primo luogo l’efficienza del tratto respiratorio superiore. Oltre a preservare al meglio le potenzialità dell’apparato, quest’alga sembra arrecare benefici anche sul rafforzamento del sistema immunitario, a vantaggio della salute generale

Continua a leggere
Un bacillo probiotico per contrastare la colonizzazione di Staphylococcus aureus
PROBIOTICI
Un bacillo probiotico per contrastare la colonizzazione di Staphylococcus aureus

Lo Staphylococcus aureus è un batterio resistente alla meticillina e causa di potenziali gravi malattie: infezioni della pelle, delle ossa, dei polmoni e del sangue. Un recente studio tailandese pubblicato su The Lancet Microbe dimostra la potenziale capacità del probiotico Bacillus subtilis di impattare sul potere colonizzatore di S. aureus

Continua a leggere
Microbioma: il sistema immunitario del nostro corpo
INTERVISTA
Microbioma: il sistema immunitario del nostro corpo

L’intestino è il maggior contenitore di cellule immunitarie del nostro organismo. Questo sia perché l’intestino è la principale porta verso l’esterno sia perché è il luogo dove il nostro organismo convive giornalmente con miliardi di microbi. Microbioma, intestino, sistema immunitario, esosomi: la nostra intervista al dottor Stefano Fais, ricercatore medico e Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali dell’Istituto Superiore di Sanità

Continua a leggere
Fibromialgia: una sfida quotidiana
LIBRI
Fibromialgia: una sfida quotidiana

“Fibromialgia: una sfida quotidiana”, a cura di Serena Cavallini, Sara Giannini, Martina Toschi, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri all’interno della collana Natura&Salute, si rivolge a tutti coloro che convivono quotidianamente con questa patologia

Continua a leggere
Fegato grasso: le calorie contano, ma ancora di più la qualità dei macronutrienti
INTEGRATORI FOOD & MED
Fegato grasso: le calorie contano, ma ancora di più la qualità dei macronutrienti

È certa l’associazione tra obesità e steatosi epatica non alcolica. La dieta è senza dubbio una parte fondamentale del percorso terapeutico dei soggetti obesi con NAFLD, ma quale è la più indicata? È sufficiente ridurre l’apporto calorico, oppure è meglio intervenire anche sulla tipologia degli alimenti assunti? Un recente studio olandese fornisce una possibile risposta a questa domanda

Continua a leggere