Giunto alla tredicesima edizione, AboutPharma Digital Awards si conferma un importante appuntamento dedicato all’innovazione digitale in ambito healthcare. Sono disponibili online le linee guida che indicano le modalità con cui presentare e candidare le proprie iniziative.
Un premio dedicato all’innovazione digitale
Nato per valorizzare i migliori progetti digitali healthcare, il premio rappresenta un’importante vetrina per tutti gli interlocutori della salute: aziende pharma, produttori di medical device, agenzie e operatori del settore. Con l’obiettivo di comprendere come i processi tecnologici stanno rivoluzionando il mondo della sanità: dalla prevenzione alla ricerca clinica, dall’aggiornamento professionale all’intelligenza artificiale.
Le categorie in gara coprono diverse aree tra cui:
- Wellness, prevenzione, qualità di vita: dedicata ai progetti che favoriscono il benessere dei cittadini, la prevenzione primaria e secondaria delle patologie, migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.
- Supporto alla professione dei medici: rientrano in questa categoria le iniziative finalizzate ad aiutare i medici, sia specialisti che MMG, a svolgere la loro professione in modo ottimale.
- Comunicazione verso cittadini e pazienti: lo scopo dei progetti iscritti a questa categoria è quello comunicare le proprie attività di disease awareness, di offerta terapeutica o di filosofia aziendale nel senso più ampio del termine verso pazienti e loro associazioni, cittadini e studenti di ogni scuola e grado.
- Ricerca clinica: per le iniziative che si prefiggono di facilitare e potenziare la ricerca clinica grazie a strumenti digitali che favoriscono il disegno, la realizzazione, la scrittura di protocolli e di manoscritti di studi clinici nel senso più ampio del termine: trial clinici randomizzati, studi osservazionali, Real world data da wearables, decentralized trials, dati sintetici, trial in silico e di qualsiasi altra tipologia.
Come candidarsi: modalità e scadenze
Al fine di agevolare il lavoro di valutazione della giuria, i lavori candidati devono seguire uno schema ben preciso che includa:
- scenario di riferimento, per contestualizzare il progetto;
- razionale del progetto, con la motivazione e il bisogno a cui risponde
- obiettivi e target, che siano chiari e misurabili
- caratteristiche e tempistiche, in cui verranno descritti l’originalità dell’approccio, la bontà e rapidità di esecuzione e i risultati pianificati o raggiunti, con l’indicazione della data di inizio del progetto;
- risultati, anche preliminari, al momento della presentazione della candidatura. Se disponibili, allegare eventuali link a pubblicazioni dei risultati raggiunti.
La giuria valuterà le proposte in base a tre pilastri: Idea, per l’originalità e l’innovazione; Action, per la qualità dell’esecuzione e il coinvolgimento di stakeholder; Results, per i risultati misurabili e l’impatto concreto sulla pratica clinica e sulla qualità di vita dei pazienti.
Sono candidabili anche progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni, a eccezione dei vincitori in una delle ultime due edizioni del premio. Nel caso di ricandidatura di progetti vincitori di edizioni precedenti, è particolarmente importante specificare le caratteristiche evolutive della nuova candidatura rispetto al progetto originale.
Qui si può trovare tutta la modulistica per la candidatura. La data ultima per inviare il proprio progetto è fissata per il 5 dicembre 2025.
I premi speciali dedicati alle imprese
Oltre ai riconoscimenti attribuiti per categoria, verranno assegnati i Best Company Awards alle aziende farmaceutiche e di medical devices più innovative dal punto di vista delle strategie e di implementazione dei progetti digitali, per creatività e trasversalità.



