La morte del genetista Edoardo Boncinelli, una delle figure più autorevoli e influenti della scienza italiana contemporanea, ha lasciato un grande vuote nel campo delle neuroscienze.
Un pioniere nello studio dello sviluppo embrionale
«Genetista e biologo di eccezionale valore, Boncinelli ha dedicato la sua vita allo studio dei meccanismi fondamentali dello sviluppo, offrendo contributi essenziali alla comprensione del cervello umano e della mente» – ha dichiarato il Professor Alessandro Padovani, Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN). In particolare, il lavoro pionieristico di Boncinelli sull’attivazione di geni specifici durante le fasi iniziali dello sviluppo embrionale ha rivoluzionato la comprensione dei processi che guidano la formazione del sistema nervoso centrale.
Un grande divulgatore
Accanto all’attività di ricerca, Boncinelli si è distinto per la sua straordinaria capacità di comunicare la scienza. Con rigore e chiarezza, ha saputo rendere accessibili temi complessi come la genetica, le neuroscienze e la filosofia della scienza, contribuendo in modo significativo al dibattito culturale italiano e alla diffusione del pensiero scientifico tra il grande pubblico.
Un’eredità preziosa
La Società Italiana di Neurologia celebra la memoria e il lascito intellettuale di Edoardo Boncinelli, riconoscendone il valore umano e scientifico. A familiari, collaboratori e a tutta la comunità scientifica che oggi lo ricorda con affetto e ammirazione, va la più sentita vicinanza.


