A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025, è possibile inoltrare la richiesta sul sito www.inps.it, per beneficiare del Bonus psicologo 2025.
L’iniziativa è rivolta a chi affronta depressione, ansia, stress, fragilità psicologica o sente la necessità di intraprendere un percorso psicoterapeutico e offre un contributo economico fino a 1.500 €. Il bonus copre fino a 50 € a seduta di psicoterapia con specialisti privati iscritti all’albo, compresi quelli che operano online.
La salute mentale sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, come dimostra il periodo post-pandemico, che ha visto un aumento del disagio psicologico nella popolazione e una crescente richiesta di aiuto. Al fine di supportare le persone che vivono condizioni di depressione, ansia e stress, sostenendo i costi per le sedute di psicoterapia, è nato il Bonus psicologo.
Introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, il contributo è oggi una misura strutturale.
I medici possono svolgere un ruolo chiave nell’intercettare precocemente i segnali di disagio psicologico, orientando i pazienti verso percorsi psicoterapeutici anche grazie a strumenti di sostegno economico come il Bonus psicologo.
Come funziona il Bonus psicologo 2025
È di 9,5 milioni di euro il fondo stanziato dal Governo per il bonus 2025. Il contributo viene concesso una sola volta e permette di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta. L’importo varia in base al valore ISEE. Inoltre, a partire da quest’anno, il bonus è diventato permanente, ciò significa che non avrà più bisogno di ulteriori rinnovi.
A chi è rivolto?
Il Bonus psicologo 2025 è destinato alle persone che stanno affrontando un momento di fragilità:
- di tutte le età,
- residenti in Italia,
- con un ISEE, in corso di validità, non superiore ai 50.000€.
L’entità del contributo varia in base alla propria fascia di reddito ISEE:
- fascia di reddito ISEE fino a 15.000€: 1.500€;
- fascia di reddito ISEE tra i 15.000€ ed i 30.000€: 1.000€;
- fascia di reddito ISEE tra i 30.000€ ed i 50.000€: 500€.
Come effettuare la richiesta?
Le domande per poter usufruire del contributo vanno presentate esclusivamente in forma telematica tramite il sito dell’INPS o in alternativa tramite il contact center al numero 803164 (rete fissa) o 06164164 (rete mobile).
Le persone che hanno già presentato la domanda per gli anni passati non dovranno inoltrarne una nuova. Infatti, per questi cittadini l’INPS ha già provveduto allo scorrimento delle graduatorie a partire dal 15 aprile 2025, utilizzando gli ulteriori fondi che sono stati stanziati per il bonus.
Al termine del periodo di presentazione delle domande, l’INPS redigerà delle graduatorie per ogni Regione e provincia autonoma. I beneficiari verranno individuati secondo il valore dell’ISEE, infatti sarà data la priorità ai richiedenti appartenenti a una fascia di reddito inferiore, e l’ordine di presentazione delle domande: a parità di valore ISEE, verrà data priorità alle richieste inviate prima.
Come utilizzare il contributo?
Ogni beneficiario riceverà un codice univoco necessario per usufruire del contributo. Questo codice dovrà essere fornito allo psicoterapeuta per ogni seduta.
Per utilizzare il codice assegnato e beneficiare del Bonus vi è a disposizione un periodo di tempo di 270 giorni (9 mesi) dalla data di accoglimento della domanda.
Al termine di questo periodo, se non utilizzato completamente, il codice verrà automaticamente annullato e le risorse residue non utilizzate saranno riassegnate, nel rispetto dell’ordine della graduatoria, individuando nuovi beneficiari.
Dopo aver ottenuto il bonus psicologo del 2025, dalla piattaforma dell’INPS sarà possibile visualizzare la lista dei terapeuti che hanno aderito all’iniziativa, divisi per regione, provincia e comune.


