La Medicina Tradizionale Cinese, MTC, largamente impiegata nel trattamento del tumore del colon-retto potrebbe contribuire a influenzare la proliferazione cellulare, l’apoptosi, il ciclo cellulare, la migrazione, l’invasione, l’autofagia, la transizione epitelio-mesenchimale, l’angiogenesi e diversi altri fattori correlati a questa neoplasia. Sono gli aspetti indagati da uno studio cinese, pubblicato su Chinese Medicine, che ha voluto identificare i principali percorsi di segnalazione e i potenziali bersagli della MTC e dei suoi principi attivi nel tumore del colon-retto, quindi sviluppare nuovi approcci terapeutici.
Il cancro del colon-retto (CRC)
Neoplasia con patogenesi complessa, (s)oggetta a metastasi, con sviluppo di anomalie in molteplici vie di segnalazione. Chirurgia, chemioterapia, radioterapia, terapia mirata e immunoterapia rimangono attualmente i principali trattamenti per il CRC, ma è urgente migliorare il tasso di sopravvivenza globale e la qualità della vita.
La MTC, che ha una storia di lunga data nella prevenzione e nel trattamento di questa condizione oncologica, potrebbe influenzare, oltre agli aspetti precedentemente citati, anche la chemioresistenza regolando molteplici vie di segnalazione, come PI3K/Akt, NF-κB, MAPK, Wnt/β-catenina, recettori del fattore di crescita epidermico, p53, TGF-β, mTOR, Hedgehog e vie di segnalazione immunomodulatorie.
Va, inoltre, ricordato che le opzioni terapeutiche adottate dalla medicina tradizionale occidentale non sono scevri di effetti collaterali, come sequele chirurgiche, resistenza alla chemioterapia, tossicità, elevato rischio di sviluppo di metastasi e possibilità di recidive. Tutte implicazioni che impattano sulla qualità della vita dei pazienti.
Pertanto si evidenzia la necessità di nuove opzioni di trattamento complementari e integrate: la MTC, fonte predominante di medicinali naturali e prodotti a base di erbe, potrebbe essere un’arma efficace per sfruttare i farmaci anti-CRC. Le evidenze sembrano suggerire che l’approccio con MTC alla neoplasia potrebbe esercitare una azione positiva su più bersagli e percorsi, ad esempio migliorando in sinergia gli effetti collaterali tossici indotti dalle terapie gold standard, con benefici sensibili estesi anche alla sopravvivenza dei pazienti.
Tra gli ingredienti esplorati cui ricorre la MTC sembrano di maggiore efficacia nella prevenzione e/o controllo della CRC, Wogonin (WOG), contenuto nello Huang Qin (Scutellaria baicalensis Georgi), Coptisine (COP) che può essere ricavato da Huang Lian (Coptis chinensis Franch.), Emodin (EMD) fornito da Da Huang (Rheum palmatum L.), Triptolide (TP), la cui fonte è Lei Gong Teng (Tripterygium wilfordii Hook. f.), Platycodin D (PD), contenuto in Jie Geng (Platycodon grandiflorus (Jacq.) A. DC.), Oridonin (ORI), ricavabile da Dong Ling Cao (Rabdosia rubescens( Hemsl.) Hara), Baicalein (BE), presente in quantità importanti in Huang Qin (Scutellaria baicalensis Georgi), Berberine (BBR) di cui le fonti principali sono Huang Lian (Coptis chinensis Franch.), Huang Bai (Phellodendron chinense Schneid.), Xiao Bo (Berberis silva-taroucana Schneid.), Curcumin, contenuto nell’erba estrattiva Jiang Huang (Curcuma longa L.), Ginsenoside Rh1 (Rh1) reperibile in Ren Shen (Panax ginseng C.A.Mey.), Diterpenoid C, fornito da Jiang Huang (Curcuma longa L.), 8-Gingerol presente in Sheng Jiang (Zingiber officinale Rosc.) e diversi altri.
I dati di letteratura
Studi sperimentali hanno dimostrato che la MTC e i suoi componenti potrebbero inibire efficacemente la proliferazione delle cellule CRC, quindi i meccanismi correlati, come indurre apoptosi, blocco del ciclo cellulare, promozione dell’autofagia cellulare e inibizione dell’angiogenesi.
Vi è inoltre evidenza che la MTC possa svolgere anche un ruolo anti-CRC nella radioterapia e nella chemioterapia di cooperazione ed una regolazione delle vie di segnalazione, considerato uno dei meccanismi importanti per il trattamento del CRC. Proprio su questi aspetto si direzionerà il futuro della ricerca, al fine di meglio chiarire questi meccanismi alla base dello sviluppo del CRC, quindi identificare potenziali bersagli della MTC per il contrasto della malattia.
Fonte
Chen JF, Wu SW, Shi SZ et al. Traditional Chinese medicine for colorectal cancer treatment: potential targets and mechanisms of action. Chinese Medicine, 2023, 18:14. doi: 10.1186/s13020-023-00719-7


