La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) potrebbe rappresentare un potenziale approccio nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), favorendo la riduzione della frequenza degli eventi avversi, il contenimento dei sintomi, il miglioramento della dispnea e della capacità di esercizio. È quanto suggerisce uno studio cinese, pubblicato di recente su Chinese Medicine.

Inquadramento clinico

La BPCO, patologia cronica delle vie aeree caratterizzata da sintomi respiratori persistenti come tosse cronica, produzione di espettorato e dispnea in progressivo peggioramento, limitazione del flusso aereo, si associa a frequenti riacutizzazioni acute (AE) e insufficienza respiratoria cronica, compromettendo gravemente la qualità della vita della persona con prognosi sfavorevole. La prevalenza globale e i tassi di mortalità della BPCO rimangono elevati, pari a circa l’11,7%, in individui di età superiore ai 40 anni, con oneri economici importanti per pazienti e sistemi.

Si stima ad esempio un costo annuo pro capite di ospedalizzazione negli Stati Uniti di 6852 dollari. Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi significativi nella ricerca sulla BPCO che hanno portato a un rallentamento nell’evoluzione della patologia, tuttavia in molti pazienti, soprattutto fra coloro con malattia in stadio grave o avanzato, si continua a osservare un rapido deterioramento.

Gli AE rimangono, pertanto, eventi critici che accelerano il declino della funzionalità polmonare, aumentano i ricoveri ospedalieri e peggiorano gli esiti, inclusi i tassi di mortalità più elevati. Pertanto, ridurne la frequenza è un obiettivo chiave nella gestione della BPCO grave e molto grave.

Le attuali opzioni terapeutiche

L’infiammazione cronica svolge un ruolo centrale nello sviluppo della BPCO, rendendo i glucocorticoidi orali un’opzione terapeutica chiave, sebbene associati a significativi AE, tra cui osteoporosi, polmonite e disturbi metabolici come la sindrome di Cushing, disturbi del metabolismo del glucosio e squilibri elettrolitici.

Inoltre, il loro uso può favorire un aumento della mortalità tra i pazienti con BPCO stabile, passando quindi a considerare i corticosteroidi inalatori (ICS) come il trattamento di scelta. Anche i β2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) e gli antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA), da soli o in combinazione, rappresentando una opportunità interessante di trattamento.

La tripla terapia, che combina ICS, LABA e LAMA, sembra migliorare la funzionalità polmonare nei casi gravi e molto gravi, ma a fronte di ciò le evidenze suggeriscono che questa terapia non riduce significativamente la frequenza di AE o la mortalità e che la prognosi complessiva può rimanere invariata.

Da cui l’urgente necessità di nuove strategie terapeutiche in grado di migliorare l’efficacia e gli outcome nella gestione della BPCO: la MTC è fra queste. L’ampia pratica clinica sembra dimostrarne l’efficacia in termine di riduzione e minore gravità dei sintomi, riduzione degli AE e migliore qualità della vita.

Le opzioni di approccio con MTC

Lo studio ha identificato tre modelli predominanti di MTC per la gestione di pazienti con BPCO grave e molto grave: deficit di Qi di Polmone-Milza, deficit di Qi di Polmone-Rene e deficit di Qi e Yin di Polmone-Rene. Pertanto i ricercatori hanno provveduto a sviluppare una terapia completa basata su questi modelli di MTC che enfatizza il trattamento individualizzato, con modulazione nel tempo, funzionale alla pratica clinica e alla ricerca di base.

Studi hanno confermato che questa terapia possa contribuire a ridurre la frequenza e la durata degli AE nella BPCO stabile da moderata a grave, alleviare i sintomi e migliorare la capacità di esercizio e la qualità della vita. Tuttavia, mancano o scarseggiano studi a lungo termine sull’efficacia e la sicurezza di questa terapia completa nella BPCO grave e molto grave che l’attuale studio – il primo studio clinico randomizzato controllato di lunga durata basato sulla teoria della MTC – intende provare a colmare.

La metodologia e i risultati

Lo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha assegnato i pazienti idonei, in modo casuale e in parti uguali, a ricevere una terapia basata sulla MTC con Bu-Fei Jian-Pi, Bu-Fei Yi-Shen e granuli di Yi-Qi Zi-Shen, specifici per le sindromi MTC (gruppo di intervento) o un placebo simile alla medicina cinese (gruppo di controllo). Entrambi i gruppi hanno ricevuto anche una integrazione di trattamenti di medicina occidentale convenzionale

Le riacutizzazioni acute, la funzionalità polmonare, i punteggi della dispnea, il test del cammino di 6 minuti (6MWT) e il test di valutazione della BPCO (CAT) sono stati valutati nell’arco di 12 mesi di trattamento, con ulteriori 12 mesi di follow-up. I risultati sembrano supportare l’approccio combinato di MTC e medicina tradizionale nel migliorare gli outcome terapeutici: su un totale di 467 pazienti, di cui 228 nel gruppo sperimentale e 239 nel gruppo di controllo, i pazienti in trattamento con granuli di erbe cinesi avrebbero mostrato una riduzione significativa degli AE (0,63 vs. 1,03 eventi, P = 0,002), un miglioramento dei punteggi mMRC (-0,17 punti, IC al 95% da -0,30 a -0,03; P = 0,015), di 6MWT (29,24 m, IC al 95% da 10,71 a 47,77; P = 0,002) e del CAT (-3,11 punti, IC al 95% da -4,13 a -2,09, P < 0,001), rispetto al gruppo di controllo. Non sono state osservate differenze significative tra i due gruppi in termini di FVC (l) e FEV1, sia in litri che in percentuale. 

In conclusione

La terapia completa basata sui modelli della MTC sembra aver dimostrato efficacia nei pazienti con BPCO da grave a molto grave, riducendo la frequenza degli AE, migliorando la dispnea e la capacità di esercizio e alleviando i sintomi.

Fonte

Li J, Xie Y, Wang M et al. Effect of traditional Chinese medicine combined with conventional Western medicine for patients with severe/very severe chronic obstructive pulmonary disease: a multi-center, randomized, double-blind, controlled study. Chinese Medicine, 2025, 20, Article number 66. Doi: 10.1186/s13020-025-01117-x