Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
L’omeopatia e la ricerca scientifica
L’omeopatia e la ricerca scientifica
Seguici su Facebook, Linkedin
La ricerca scientifica in omeopatia
Omeopatia
La ricerca scientifica in omeopatia

Omeopatia e ricerca scientifica: è un connubio possibile? Chi attacca la medicina omeopatica spesso lo fa sostenendo che non esistono studi scientifici a sostegno della sua plausibilità. Tuttavia, dati significativi a sostegno dell’evidenza scientifica dell’omeopatia esistono. L’argomento è stato di recente affrontato da Rachel Roberts, chief executive dell’HRI.

Continua a leggere
L’approccio fitoterapico alla sinusite
Fitoterapia
L’approccio fitoterapico alla sinusite

Nel trattamento della sinusite, l’approccio fitoterapico è consigliabile, oltre che per ridurre l’infiammazione e circoscrivere l’infezione, anche in un’ottica di prevenzione. Oltre a un’eventuale integrazione a base di vitamina C da fonti naturali, quali l’acerola o la rosa canina, e al di là delle echinacee, può essere utile ad esempio ricorrere ad alleati come l’eleuterococco o l’astragalo.

Continua a leggere
Osteopatia, la conferenza Stato-Regioni approva il profilo professionale
Osteopatia
Osteopatia, la conferenza Stato-Regioni approva il profilo professionale

La Conferenza Stato-Regioni ha di recente siglato l’accordo sull’istituzione della professione sanitaria dell’osteopata e ha approvato il profilo professionale degli osteopati. Si tratta del primo passaggio formale dell’iter istitutivo della nuova professione, come previsto dalla legge 3/2018, accolto con grande soddisfazione da parte di tutte le associazioni di categoria.

Continua a leggere
Superfood, dati recenti sul loro ruolo nella prevenzione delle malattie
Nutrizione
Superfood, dati recenti sul loro ruolo nella prevenzione delle malattie

Gli alimenti funzionali, a condizione che si inseriscano all’interno di un regime alimentare equilibrato, vengono spesso suggeriti per rafforzare la strategia di prevenzione. I cosiddetti “superfood” se consumati in modo regolare, preferibilmente sotto forma di alimenti freschi o secchi, possono svolgere un ruolo importante nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie croniche.

Continua a leggere