Osteoporosi e sistema immunitario, l’approccio tradizionale cinese

L’osteoporosi è una malattia delle ossa sempre più diffusa in tutto il mondo, soprattutto tra le persone anziane. Si tratta di una condizione in cui le ossa diventano fragili e si rompono facilmente, con gravi conseguenze per la salute e un impatto notevole sui costi sanitari. Ma perché le ossa si indeboliscono? E cosa c’entra il sistema immunitario? Negli ultimi anni, un nuovo campo di ricerca chiamato “osteoimmunologia” sta cercando di rispondere a queste domande. Questa disciplina studia i legami tra il sistema immunitario e quello scheletrico, mostrando come cellule immunitarie come linfociti T e B, macrofagi e mastociti influenzino la salute delle ossa. Queste cellule comunicano con gli osteoclasti (che “consumano” il tessuto osseo) e con gli osteoblasti (che invece lo costruiscono), regolando l’equilibrio tra la formazione e la distruzione dell’osso. Quando questo equilibrio si rompe, può svilupparsi l’osteoporosi.

Un altro ambito promettente è quello della medicina tradizionale cinese (MTC). Da secoli, alcune piante e composti naturali vengono utilizzati nella MTC per rinforzare le ossa. Oggi la scienza moderna sta iniziando a studiarli con maggiore attenzione, per capirne il funzionamento a livello immunitario. Alcuni principi attivi estratti da piante usate nella MTC sembrano infatti agire proprio sui meccanismi immunitari che influenzano la salute dello scheletro.

Nonostante questi risultati incoraggianti, manca ancora una sintesi completa delle ricerche che mettano insieme i meccanismi dell’osteoimmunologia e l’azione terapeutica della MTC. Un’analisi approfondita potrebbe non solo chiarire come funzionano questi rimedi, ma anche aprire la strada a nuovi farmaci più naturali ed efficaci contro l’osteoporosi.

In un mondo che invecchia rapidamente, capire meglio il ruolo del sistema immunitario nella salute delle ossa e integrare la saggezza della medicina tradizionale con le scoperte moderne può essere la chiave per prevenire e trattare una delle malattie più diffuse e sottovalutate del nostro tempo.

Renato Torlaschi

Studio effettuato da ricercatori dell’Università di Changchun, in CinaDing X, Yang J, Wei Y, et al. The Nexus Between Traditional Chinese Medicine and Immunoporosis: Implications in the Treatment and Management of Osteoporosis. Phytother Res. 2025 Apr;39(4):1826-1846.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here