Andrea Lenzi è stato nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per mano della Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il CNR, massimo ente pubblico di ricerca in Italia, ha un ruolo chiave nello sviluppo scientifico, tecnologico e sociale del Paese. La sua presidenza guida la strategia nazionale della ricerca, facilitando il dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini.

Chi è Andrea Lenzi

Professore Emerito di Endocrinologia all’Università “La Sapienza” di Roma, il Prof. Lenzi vanta un curriculum accademico di eccezionale rilievo, con oltre mille pubblicazioni scientifiche. È presidente di numerosi organismi strategici, tra cui il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, il Health City Institute e la Rete delle Cattedre Unesco Italiane. Il suo profilo accademico e istituzionale riflette una visione trasversale della scienza, capace di integrare salute, ambiente e società.

Alessandro Rossi, Presidente SIMG

SIMG e CNR: una collaborazione per affrontare le sfide della sanità territoriale

«Questa nomina è un’opportunità strategica anche per la Medicina Generale», ha dichiarato Alessandro Rossi, Presidente SIMG. La società scientifica auspica una nuova fase di collaborazione con il CNR, che permetta di valorizzare il ruolo della medicina del territorio nella ricerca epidemiologica, clinica e sociale. Temi come cronicità, invecchiamento, benessere urbano e sostenibilità richiedono un approccio integrato One Health, che unisca scienza, medicina e politiche pubbliche.

Un ponte tra ricerca e assistenza

«La SIMG è pronta a offrire il proprio contributo per rafforzare la sinergia tra ricerca istituzionale e medicina sul territorio» – conclude Rossi. L’esperienza e la visione del Prof. Lenzi rappresentano una garanzia per costruire un ponte stabile tra laboratori, università e cure primarie, contribuendo a una sanità più efficace, moderna e centrata sui bisogni reali della popolazione.