Dal 27 al 29 novembre 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà il 42° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). L’evento è il più importante appuntamento annuale dedicato all’evoluzione della Medicina Generale in Italia.

Il programma

Il programma scientifico di quest’anno vedrà l’alternarsi di interventi di oltre 100 esperti su temi cruciali per la salute pubblica:

  • innovazione clinica,
  • cronicità, prevenzione,
  • intelligenza artificiale in medicina,
  • gestione del dolore,
  • vaccinazioni,
  • fragilità,
  • emergenze infettivologiche,
  • diagnostica ecografica nel territorio,
  • salute mentale,
  • nuove sfide organizzative per la Medicina Generale.

La Sessione Inaugurale con Tavola Rotonda Istituzionale, del 27 novembre, sarà dedicata alla “Crescita, innovazione e formazione nel futuro della professione”, con la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico e sanitario.

L’edizione 2025 si presenta in una formula ibrida e diffusa, articolata in:

  • Sessioni Live Virtuali (22–23 novembre);
  • Sessioni in presenza e ibride presso la Fortezza da Basso di Firenze (27–29 novembre);
  • SIMG Academy, SIMGLab Village, Case Lab, attività esperienziali e di simulazione avanzata (27–29 novembre);
  • Webinar Focus On (2–15 dicembre);
  • Pillole Formative disponibili dal 22 novembre al 15 dicembre.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here