Il 12 e 13 settembre, si terrà a Firenze la prima edizione del CBD & Medical Cannabis Forum

L’evento di formazione è rivolto a medici e farmacisti e si pone l’obiettivo di approfondire l’uso terapeutico dei farmaci a base di cannabidiolo (CBD) e tetraidrocannabinolo (THC).

L’iniziativa è organizzata da Vincere il Dolore ONLUS, con il patrocinio di Clinn, clinica digitale per la terapia con cannabinoidi, e alcuni sponsor tra cui Materia Medica Processing, officina farmaceutica italiana per la lavorazione e distribuzione di farmaci a base di cannabis, e SOMAÌ Pharmaceuticals. L’iniziativa prevede il riconoscimento di 11 crediti formativi ECM, certificati dal Provider Vincere il Dolore Onlus.

Quello dei farmaci a base di cannabidiolo (CBD) e tetraidrocannabinolo (THC) è un ambito ancora poco esplorato in Italia, ma con un ampio spazio di applicazione. 

Un recente sondaggio nazionale condotto su oltre 400 oncologi e medici palliativisti italiani ha evidenziato le lacune ancora presenti in questo campo: solo il 14% dei partecipanti è stato in grado di indicare correttamente il riferimento normativo vigente che disciplina la prescrizione di cannabis medica in Italia. Un dato che mette in luce conoscenze ancora limitate sulla cannabis terapeutica.

L’evento intende diventare un appuntamento annuale di riferimento per la formazione e l’aggiornamento scientifico sulla cannabis medica.

I temi al centro 

Durante le due giornate di lavoro, i relatori presenteranno le nuove prospettive di cura che l’impiego di CBD e THC apre in diversi ambiti clinici. Inoltre, verranno illustrare le applicazioni terapeutiche nel trattamento di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, e patologie ginecologiche e croniche come l’endometriosi

Il programma prevede degli approfondimenti sull’utilizzo della cannabis in reumatologia, neurologia e psichiatria, con focus su fibromialgia, sclerosi multipla e disturbi psichiatrici

Inoltre, vi saranno degli interventi sull’impiego nella terapia del dolore e nelle cure palliative, arricchiti da testimonianze dirette dei pazienti.

Ampio spazio del programma sarà dedicato agli aspetti normativi e pratici della prescrizione di cannabis terapeutica, alla sua integrazione nel Sistema Sanitario Nazionale e alle implicazioni per la pratica clinica quotidiana. Il Forum sarà inoltre un momento di confronto tra esperti, clinici, ricercatori e istituzioni sui temi della regolamentazione, dal “Decreto Lorenzin” al quadro normativo del CBD, fino alla produzione nazionale di cannabis.

La discussione riguarderà anche il cannabidiolo, in particolare: 

  • il trattamento dell’epilessia, 
  • il confronto tra prodotti naturali e sintetici, 
  • le applicazioni in ginecologia e urologia.