Il nichel è un metallo pesante, duro e malleabile, caratteristiche che lo rendono incline ad essere utilizzato ampiamente nella composizione di molte leghe metalliche, come l’acciaio inossidabile. Proprio perché è contenuto in moltissimi oggetti di uso comune, è considerato uno tra i più diffusi e aggressivi allergizzanti. Il nichel lo troviamo nelle monete, nei gioielli di bigiotteria, nelle forbici, nelle chiavi, negli attrezzi da lavoro, nelle posate e in alcuni utensili da cucina (pentole, padelle, mestoli, etc), ma anche e soprattutto in alcuni alimenti e bevande. 

La diagnosi di allergia al nichel solfato deriva dalla positività̀ al patch test: l’esame allergico mediante l’applicazione di specifici cerotti, che solitamente rivela le sostanze a cui siamo allergici e permette di intervenire con una diagnosi e un approccio ad hoc. Oltre al contatto con la pelle, gli allergici a tale metallo dovrebbero limitare anche gli alimenti che contengono nichel.