Danni a livello del sistema nervoso centrale e periferico, dell’apparato cardiovascolare, sull’asse intestino-cervello, in età adulta e pediatrica. E poi, ancora, la riattivazione da EBV. Sono alcune delle implicazioni extra respiratorie oggi riconosciute nella pratica clinica e da studi di letteratura a Sars-CoV-2 (Covid-19), in pazienti Long/Post Covid. A fianco della medicina tradizionale, la Medicina dei Sistemi, con trattamenti Low Dose, può efficacemente contribuire al controllo e alla gestione dei postumi dell’infezione.
I sintomi
Circa l’87% di pazienti negativizzati, da studi del 2020, a distanza di mesi dall’infezione presenta ancora almeno un sintomo riferibile a Long Covid, in ordine decrescente: stanchezza importante (53%), dispnea (43%), artralgie (27%) e una pluralità di altre manifestazioni.
Desta attenzione la possibile correlazione fra stanchezza cronica da Covid e il sickness behaviour, sindrome di adattamento (quiete adattiva) – positiva entro range fisiologici – innescata e imposta dal cervello all’organismo per favorire la guarigione e il ritorno a uno stato di salute. Analisi del fenomeno hanno evidenziato che la sickness behaviour in pazienti Covid si associa a riduzione dell’attività, dell’appetito, apatia e astenia, possibile confusione mentale e iperalgesia, e all’aumento di specifiche citochine (IL-1, IL-7, IL-8, TNF-alfa e IFN-alfa).
«I recettori per le citochine – spiega Andrea Lozzi, Specialista in Medicina Generale Codogno (MI) – presenti nel cervello vengono attivati dalle citochine periferiche e da quelle prodotte nel cervello. Ciò dimostra che Covid può raggiungere anche il Sistema Nervoso Periferico stimolando l’attivazione microfagica e il rilascio di specifiche, e il Sistema Nervoso Centrale (Neural signalling) attraverso i nervi per via ematogena, trigger di neuro-infiammazione, disorganizzazione del sistema immunitario, microglia. La perdita di plasticità e l’incapacità di ri-adattamento dell’organismo sono alla base di Long Covid».
Il permanere di alcune citochine, come IL-6, apre allo sviluppo della Low Grade Chronic Inflammation (infiammazione tissutale, persistente, di basso grado) tipica delle problematiche cronico-degenerative, riscontrabile anche in Covid. In funzione di tutti questi aspetti è possibile definire Covid come una diffusa interstiziopatia sistemica, con il possibile rischio che l’infiammazione cronica persistente possa (de)generare, nei post/Long Covid, fibrosi nella sostanza fondamentale e nel connettivo.
«La Low Dose Medicine – chiarisce Lozzi – può contribuire a contrastare lo stato infiammatorio favorendo il riequilibrio della bilancia immunitaria, ovvero di IL-6 e IL-8, con una terapia opponente IL-10 e fattori ipoinfiammatori, supportando il metabolismo mitocondriale, nello specifico il ciclo di Krebs, e l’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (HPA) con dosi fisiologiche di citochine, con cortisone, sulfum e Pulsatil in diluizione. Inoltre vanno sostenuti la neuroimmunomodulazione e la sostanza fondamentale e contrastate le riacutizzazioni virali».
Fatigue e Long Covid
Studi di letteratura attestano che la sindrome da stanchezza cronica si possa legare anche alla riacutizzazione di virus erpetici, i cui sintomi tipici includono sudorazione intensa notturna, astenia invalidante, polimialgia, presenti anche nel paziente Long Covid. «Tali sintomi – dichiara Marco Monzani, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio di Monza – correlano al virus di Epstein Barr presente all’interno del Linfocita B. È dunque probabile che anche la sindrome post-Covid possa essere sostenuta e mantenuta dalla riattivazione da EBV con sistema immunitario dis-reattivo. Ciò spiegherebbe anche la correlazione fra patologie autoimmuni e EBV».
Lavori recenti sembrano dimostrare che la presenza nell’EBV del linfocita B sia potenzialmente capace di up-regolare l’IL-6 attraverso la via di segnale FNKB, interruttore generale dell’infiammazione. «La Low Dose Medicine in caso di fatigue attivata da virus erpetico – precisa l’esperto – può intervenire con farmaci mirati e 2LMMISEN a sostegno del sistema immunitario, con Hypophisis Suis, Melantonina e Serotonina sul riequilibrio dell’asse HPA e con coenzimi, gliocxal e ubichinon sulla regolazione mitocondriale».
L’impatto sull’apparato cardio-vascolare
Studi recentemente condotti riconoscono una possibile interrelazione fra Covid, vaccino e problemi cardiologici (infarto, scompenso, miocarditi), fino alla possibile sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTs) con >30 bfm nella variazione posturale da posizione seduta a eretta, quest’ultima comune a oltre 37 mila pazienti (31%). Vi è evidenza che la famigliarità per malattie cardiovascolari e/o fattori di rischio aumentano la possibilità di danno al cuore e cerebrale su cui pesa anche l’eventuale componente genetica.
«Un ruolo importante –- informa Pasquale Longobardi, Specialista in Medicina Iperbarica e Subacquea, Direttore Sanitario Centro Iperbarico Ravenna – gioca l’alterazione dei geni per infiammazione (NLRP3) che impatta sulla infiammazione cronica e sulla regolazione del PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunitario). Il danno cardiovascolare si attiva con diversi meccanismi: una azione tossica delle citochine pro-infiammatorie con manifestazioni quali endotelite, trombosi, disregulation del sistema renina-angiotensina-aldosterone. È in valutazione la possibile azione diretta del virus sul miocardio (miocardite, pericardite), mentre si conferma l’azione sul pericita che regola il calibro del vaso sanguigno tanto del cuore quanto del cervello».
A questi fenomeni si aggiunge una risposta autoimmune contro i recettori colinergici e adrenergici con espressione di fattori protrombotici e possibile ipertensione polmonare tromboembolica e la riduzione dell’attività dell’Ossido Nitrixo Sintetasi (NOS), minore sintesi del monossido di azoto che supporta lo stress ossidativo. «È consigliato agire a 8-12 settimane dell’infezione – suggerisce Longobardi – con esami e analisi specifiche (dall’ECG, all’ecocardiografia TT, alla PCR, troponina, emoglobina glicata, ecc), e test specifici fra cui il test del cammino, dei 6 minuti da eseguirsi con saturimetro, e una visita internistica per Covid. È consigliata ad esempio una terapia OTI mitocondriale, che contribuisce a attivare fattori pro-vita (NGF, VEGF), SDF-1 e Eritropoeitina e a bloccare l’apoptosi, in combinazione a BrSM (Coenzyme compositum, Ubichinon, Solanum compositum, Gallum Heel) in EV o IM 1 volta a settimana per 10 settimana, e per bocca BDNF e arnica compositum».
Il Long/Post-Covid in età pediatrica
Tutti i farmaci low dose impiegati nell’adulto possono essere modulati e utilizzati anche nei bambini. In età pediatrica la pratica clinica ha evidenziato la prevalenza delle seguenti specifiche sintomatologie:
- Disturbi dell’umore. Il DMS-5 cita come nuova condizione ha introdotto il DMD (Disregolazione dell’Umore Dirompente), patologia caratterizzata da reazioni di rabbia intensa con alterazione del mood, persistente da almeno 3 settimane. «Per il suo trattamento – fa sapere Eleonora Lombardi Mistura, Specialista in pediatria di Cravico (Bergamo) – sono possibili percorsi neuropsichiatrici e al fianco la medicina dei sistemi può lavorare con dei drenanti (Gallium, Ignatia Hell) e con un supporto all’intestino con dieta sana, antiossidanti, e il protocollo delle 3R (Enterosgel, colostro Noni e Proflora).
- Disturbi del sonno. Insonnia, parasonnie, alterazioni del ritmo circadiano negli adolescenti possono avvantaggiarsi di una terapia con Valeriana Hell, da assumersi 1 ora prima di coricarsi, con azione sedativa negli stati di irrequietezza e ipnoinducente biologico, associata a melatonina low dose.
- Disturbi alimentari. Nella gestione di bulimia, anoressia, alterazioni dell’asse dello stress, il percorso neuropsichiatrico, l’attenzione alla dieta, esami ematici restano validi. Possono inoltre beneficiare di un drenaggio connettivale con Gallium e Sepia Compositum (famaci squisitamente PNEI), da assumersi per un periodo di circa 4-5 mesi.
- Disturbi psicosomatici. Sono attivati dall’asse dello stress e sono (stati) riferibili principalmente a:
Cefalee: trattabile con Arnica Compositum Hell che interviene con una importante azione antinfiammatoria e sul dolore, associata a magnesio (Cuprum hell) che lavora sullo spasmo muscolare. Importante la tenuta di un diario.
Dolori di pancia: sono (stati) riferibili soprattutto all’intestino irritabile (IBS) con buona risposta a Nux Vomica Homaccord in caso di dolore della parte superiore dell’intestino e Veratrum Homaccord in presenza di diarrea o di problemi del basso intestino.
Patologie respiratorie: si possono correlare a tic, tosse di tipo psicogeno. In questo contesto è indicata Drosera Homaccord che agisce sulla tosse secca a favore anche del rilassamento della muscolatura, mentre Phosphor Homaccord aiuta nella gestione di problemi faringei. È possibile l’uso associato ad altre terapie farmacologiche, anche antibiotici e cortisonici, finalizzati a ridurre il ricorso alla medicina ponderale.
Problematiche dermatologiche, quali soprattutto dermatiti, beneficiano di Histamin-In-Hell in caso di forme pruriginose con riduzione della produzione di istamina e fiale per via orale; Solanum Compositum orale o topico nelle forme di alopecia da stress, Cardiosperum in caso di dermatiti modulabile a seconda delle manifestazioni della problematica.
Complimenti per la chiara sintesi di quanto discusso nel workshop sulla medicina di bioregolazione dei sistemi nel Long COVID. Un cordiale saluto Pasquale Longobardi
Comments are closed.