Il ruolo del placebo nell’agopuntura per il dolore cronico

L’agopuntura è una pratica terapeutica sempre più utilizzata per alleviare il dolore cronico, ma i suoi effetti clinici sono spesso sottovalutati a causa del cosiddetto effetto placebo legato alle tecniche finte, o “sham”, di agopuntura.  In pratica, molti studi utilizzano versioni simulate dell’agopuntura per confrontarle con il trattamento reale, ma esistono diversi tipi di sham e non è semplice scegliere quale sia il più appropriato, anche perché mancano studi che li confrontino direttamente tra loro. Una recente analisi ha cercato di colmare questa lacuna valutando 45 studi clinici randomizzati condotti su un totale di 8.287 partecipanti affetti da dolore cronico non legato al cancro, confrontando l’agopuntura vera con sette diverse forme di sham. L’obiettivo principale era capire come variava il dolore, mentre gli effetti collaterali e l’efficacia del cieco, ossia la capacità di non far sapere ai pazienti se stavano ricevendo l’agopuntura reale, erano valutati come obiettivi secondari.

I risultati hanno mostrato che l’effetto placebo è significativo e varia a seconda del tipo di sham utilizzato: i pazienti monitorati ma non trattati hanno registrato la maggiore differenza rispetto all’agopuntura manuale, seguito dai gruppi in cui gli aghi venivano appoggiati senza penetrazione sugli stessi punti o su punti diversi. Gli eventi avversi erano simili tra tutti i tipi di sham e le procedure di cieco sono risultate efficaci nella maggior parte degli studi. Questo significa che anche l’agopuntura simulata può produrre effetti reali sul dolore, seppur in misura variabile, e che le tecniche senza penetrazione sembrano avere l’impatto placebo minore.  Tuttavia, per avere indicazioni più precise e affidabili su quale tipo di sham utilizzare come controllo, sono necessari ulteriori studi diretti di confronto tra le diverse tecniche. L’analisi sottolinea quindi l’importanza di considerare l’effetto placebo quando si valutano i benefici dell’agopuntura e offre spunti utili per progettare sperimentazioni cliniche più rigorose in futuro.

Renato Torlaschi

Studio effettuato da ricercatori dell’Università di Chengdu, in CinaWan R, Zheng Q, Zeng X, et al. Differential placebo effect of sham acupuncture for chronic pain: a network meta-analysis of randomized controlled trials. BMC Complement Med Ther. 2025 Sep 1;25(1):323

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here