Aboca si è aggiudicata il terzo posto nella categoria “Informazione scientifica tradizionale” del Premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. L’iniziativa, giunta alla nona edizione, rappresenta un unicum nel panorama italiano poiché a scegliere i vincitori sono direttamente i medici. Il riconoscimento valorizza i progetti che promuovono una comunicazione medico-scientifica chiara, rigorosa e centrata sul paziente.
Una selezione ampia e autorevole
Promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), con il contributo non condizionato di Merqurio e Bhave, il premio ha raccolto 6.721 candidature, con 87 finalisti e 45 premi assegnati, oltre a 15 riconoscimenti speciali e un premio alla carriera. L’iniziativa gode del patrocinio di FNOMCeO, SIMG, Cittadinanzattiva, Farmindustria, APMARR e UNIAMO.
One Health: un approccio integrato
Aboca è stata premiata per la campagna “Un approccio One Health non è solo necessario ma anche possibile”. Il progetto ha proposto un modello comunicativo innovativo, che integra l’evidenza clinica con la sostenibilità ambientale, offrendo ai professionisti sanitari strumenti per valutare le terapie anche in base al loro impatto ecologico.
Salute del paziente e salute dell’ambiente
Come ha sottolineato Stefania Santoro, Medical Communication Strategy Manager di Aboca, i medici hanno riconosciuto il valore di una visione terapeutica che considera anche la non persistenza ambientale dei trattamenti. Una scelta che rispetta l’equilibrio dell’ecosistema e promuove la salute collettiva a lungo termine.
Un riconoscimento al cambiamento
La cerimonia si è svolta nella prestigiosa Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, alla presenza di istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti. Un evento che ha ribadito l’importanza di una comunicazione scientifica responsabile, capace di guidare la pratica clinica verso modelli più etici e sostenibili.