Il periodo natalizio, spesso associato a gioia e condivisione, può rivelarsi un fonte significativa di stress per molte donne.
Secondo una ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, il 42% delle donne sperimenta difficoltà durante il Natale, un dato che evidenzia un carico mentale e fisico che può compromettere non solo la serenità, ma anche la salute.
Il Christmas Blues: un fenomeno emotivo diffuso
Le festività natalizie possono innescare sentimenti di tristezza, ansia e malinconia, una condizione nota come “Christmas Blues“.
I dati mostrano che il 15,7% delle donne riporta sentimenti negativi costanti durante le feste, con un’incidenza particolarmente alta tra le donne nella fascia d’età 25-44 anni.
Questa fase della vita è spesso caratterizzata da responsabilità familiari e organizzative, che accentuano ulteriormente la pressione psicologica. È importante notare che la pressione sociale e le aspettative legate al Natale possono contribuire a questi sentimenti negativi, creando un ciclo di stress difficile da rompere.
Impatto del regime festivo sulla salute fisica
Oltre agli effetti emotivi, il Natale può avere ripercussioni dirette sulla salute fisica delle donne. La ricerca rivela che il 48% delle donne avverte stress che influisce sul ciclo mestruale, con il 15% che riporta ritardi e il 17% salti del ciclo. Inoltre, il 30% delle donne segnala un’intensificazione di crampi e dolori mestruali durante le festività.
Questi disagi fisici possono essere amplificati da fattori esterni, come la pressione sociale, che portano a una risposta psicologica complessa e negativa.
Le donne con condizioni specifiche come infertilità ed endometriosi affrontano sfide aggiuntive. Il 60% delle donne affette da infertilità avverte un aumento del disagio emotivo durante le feste, mentre il 76% di coloro che convivono con l’endometriosi segnala un impatto significativo sulla loro stabilità emotiva. L’aumento di ansia e depressione, rispettivamente del 60% e del 40%, rappresenta ulteriori ostacoli nel loro percorso verso il benessere.
Iniziative di sensibilizzazione e supporto
In risposta a queste problematiche, la startup pugliese Sestre ha avviato la campagna nazionale “Keep Calm & Sestre“. Attraverso questa iniziativa, l’obiettivo è sensibilizzare le donne sull’importanza di ascoltare il proprio corpo e prioritizzare il benessere personale durante le festività. Sestre propone pratiche di respirazione come strumenti per affrontare momenti di stress e difficoltà.
Il lancio della campagna, avvenuto il 6 dicembre con un flash mob a Bari, ha coinvolto attivamente la comunità, proponendo esercizi di respirazione e materiali informativi per promuovere la consapevolezza sul benessere emotivo.
Le attività di Sestre non si limitano però a un singolo evento: un’importante giornata di ricerca dedicata alla salute femminile è programmata il 20 dicembre, ponendo l’accento sull’innovazione e il supporto scientifico per affrontare le sfide della salute femminile.
In conclusione
Il Natale, pur rappresentando un momento di celebrazione, può essere un periodo di significativa difficoltà per molte donne. Le statistiche suggeriscono che, a causa di un carico mentale e fisico notevole, le festività possono innescare sintomi di stress e malessere.
È fondamentale che le donne si sentano supportate nel loro percorso verso il benessere, attraverso iniziative come “Keep Calm & Sestre”, che offrono strumenti pratici e un’infrastruttura di supporto. Promuovere la consapevolezza e il benessere durante le festività non solo migliora la salute delle donne, ma contribuisce anche a creare una comunità più forte e resiliente.