Anche trattamenti yoga erogati in modalità virtuale possono contribuire a ridurre il dolore lombare conico, con impatti positivi sulla disabilità e sulla qualità della vita per il paziente.
Sono le evidenze di un recente studio, pubblicato su JAMA Network Open da ricercatori americani, che mostra importanti benefici anche per i sistemi sanitari. L’efficacia di programmi e trattamenti condotti da remoto, tramite le tecnologie digitali, potrebbe infatti contribuire a diminuire ostacoli e difficoltà di accesso, ad esempio per la presenza di limitate strutture sul territorio o per altre cause, alle terapie non farmacologiche, tra queste lo yoga, e che appresentano la prima strategia di intervento, secondo le Linee Guida internazionali.
Obiettivo
Lezioni di yoga fornite virtualmente a pazienti affetti da mal di schiena (dolore lombare) cronico (CLBP), dipendenti del sistema sanitario possono rispondere a un obiettivo di efficacia terapeutica e di sostenibilità di costi gestionali e assistenziali?
Per rendere conto a questo quesito, ricercatori americani hanno avviato uno studio clinico randomizzato in singolo cieco, di 24 settimane, a 2 bracci, condotto dal 3 maggio 2022 al 23 maggio 2023, che ha coinvolto 140 pazienti tra 18 e 64 anni con CLBP, reclutati dal Cleveland Clinic Employee Health Plan.
Lo studio prevedeva di confrontare lezioni di hatha yoga settimanali consecutive, da 60 minuti erogate in live streaming (gruppo Yoga Now) con un gruppo controllo in lista d’attesa (Yoga Later), in cui ai partecipanti veniva chiesto di proseguire con le cure abituali con l’intervento virtuale offerto dopo lo studio. I partecipanti sono stati reclutati sulla base di dolore classificato come moderato o superiore e sulle interferenze quotidiane dovute alla condizione per circa la metà o più giorni.
I risultati
Sembrano attestare che il programma di yoga virtuale è fattibile, sicuro ed efficace, in grado di rispondere agli obiettivi dello studio, ovvero la valutazione dell’intensità media del dolore e la funzionalità correlata alla schiena valutata sul Roland Morris Disability Questionnaire (RMDQ) a 12 settimane e il ricorso all’uso di farmaci antidolorifici e l’impatto sulla qualità del sonno valutata utilizzando il PROMIS (Sleep Disturbance Short Form 8a) a 24 settimane.
Dopo l’intervento, i partecipanti appartenenti al gruppo Yoga Now avrebbero avuto maggiori benefici in termini di riduzione dell’intensità del mal di schiena, pari a circa 1,5 punti dopo 12 settimane, miglioramento della funzionalità correlata alla schiena senza gravi effetti avversi, rispetto ai partecipanti al gruppo di controllo, in cui il dolore si sarebbe ridotto solo di 0,3 punti. Esiti che si sarebbero mantenuti nel tempo: a 24 settimane, la riduzione del dolore nel gruppo “Yoga now” è aumentata di ben 2,3 punti, accompagnata da un miglioramento di 4,6 punti nel punteggio di disabilità RMDQ, contro un miglioramento di 1,4 punti nel gruppo di controllo.
Altri benefici
In primis la riduzione del ricorso a farmaci: a 12 settimane, i partecipanti del gruppo “Yoga now” avrebbero diminuito del 21,4% l’uso di analgesici rispetto al gruppo di controllo, mantenuti almeno fino a 24 settimane, indicando dunque una minore dipendenza da farmaci standard per il dolore cronico.
Infine si sono osservati miglioramenti della qualità del sonno, con un aumento di 0,4 punti, sia a 12 che a 24 settimane, del PROMIS – Sleep Disturbance Short Form, nei pazienti del gruppo Yoga Now rispetto ai controlli che hanno mostrato poche differenze e poco sigbificative.
In conclusione
Sebbene restino da approfondire aspetti sulla sostenibilità economica e sul’efficacia a lungo termine, lo yoga virtuale sembra profilarsi come una opzione promettente per ampliare l’accesso a trattamenti non farmacologici per il CLBP, riducendo al contempo i costi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Fonte
Tankha H, Gaskins D, Shallcross A et al. Effectiveness of virtual yoga for chronic low back pain. A randomized clinical trial. JAMA Netw Open, 2024, 7(11):e2442339. Doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.42339