Il dottor Manfredi Lefebvre D’Ovidio assume la presidenza della Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio ETS, realtà da oltre vent’anni impegnata nella promozione delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) in Italia e a livello globale.
«Oggi raccogliamo il testimone di un impegno familiare profondo e continuo – ha dichiarato Lefebvre – con l’obiettivo di consolidare e far crescere una realtà che ogni giorno migliora la vita di tanti bambini e delle loro famiglie

Un’eredità familiare preziosa

A lasciare la guida della Fondazione è Silvia Lefebvre D’Ovidio, il cui contributo è stato fondamentale nel rafforzare la missione dell’organizzazione, portando a risultati significativi, tra cui la storica Legge 38 del 2010 sul diritto alle cure palliative. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, formato da professionisti di esperienza, garantisce continuità e visione strategica.

Cure palliative pediatriche: un diritto ancora poco conosciuto

Secondo l’OMS, oltre 22 milioni di bambini affetti da malattie inguaribili potrebbero beneficiare delle CPP. Queste cure, rivolte al benessere globale del minore e della sua famiglia, si basano su un approccio multidisciplinare che privilegia l’assistenza domiciliare, alleviando la sofferenza fisica, psicologica ed emotiva.

La missione della Fondazione Maruzza

Attiva da oltre vent’anni, la Fondazione Maruzza è riconosciuta a livello nazionale e internazionale come punto di riferimento per le CPP. Opera attraverso programmi di formazione, ricerca, advocacy e sensibilizzazione, con l’obiettivo di garantire dignità, qualità di vita e sostegno costante ai minori con patologie inguaribili e alle loro famiglie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here