La salute mentale sta acquisendo sempre più importanza ed è al centro di numerosi progetti e iniziative. Alcune buone strategie per migliorare il proprio benessere psicofisico possono includere il dedicarsi alle proprie passioni, mantenersi attivi fisicamente e coltivare relazioni significative con gli altri. Per far si che questo avvenga a occorre che le Istituzioni si impegnino per rafforzare le reti sociali, a partire da quelle territoriali, e investire di più nella promozione della salute attraverso il Piano di prevenzione nazionale e quelli regionali.
Lo scorso 29 settembre, è stata presentata a Roma la prima edizione italiana del progetto “ABC – Act, Belong, Commit“, cioè: “Agisci e renditi attivo”, promosso dall’Uisp in collaborazione con il Ministero della Salute e l’ISS-Istituto Superiore di Sanità.
L’iniziativa si basa sull’idea del movimento fisico e del pensare positivo, una nuova visione sociale dello sport che significa partecipazione, socialità, relazioni.
Il progetto è stato avviato in maniera sperimentale in Piemonte, Puglia ed Emilia-Romagna.
Benefici fisici e mentali
Lo sport ha risvolti positivi per tutte le fasce di età in termini di prevenzione e riduzione dei sintomi di alcune malattie croniche.
«Il progetto è in linea con le politiche del Ministero della Salute: i benefici per la salute, correlati allo svolgimento regolare dell’esercizio fisico, riguardano tutte le fasce d’età – dichiarano Giovanni Leonardi, Capo Dipartimento One Health, e Alessio Nardini, direttore generale Direzione Generale dei corretti stili di vita, del Ministero della Salute – Praticare attività fisica o sportiva contribuisce a ridurre il rischio di contrarre malattie croniche – malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore – e a proteggere la salute delle ossa prevenendo, ad esempio, l’osteoporosi».
L’attività sportiva può avere notevoli risvolti positivi sul benessere psichico come ridurre i livelli di ansia e stress, migliorare la qualità del sonno, inalzare i livelli di autostima e migliorare funzioni come l’attenzione o la memoria.
«Mantenere uno “stile di vita attivo” fin dalla primissima età è fondamentale anche per favorire effetti positivi sulle funzioni cognitive. Infatti, è ampiamente riconosciuto l’effetto positivo dell’attività fisica sul benessere psicologico delle persone, favorendo la riduzione dei livelli di stress e di ansia e migliorando le qualità del sonno e le funzioni come l’attenzione o la memoria, contribuendo a innalzare i livelli di autostima». aggiungono Leonardi e Nardini.
«Quando si parla di attività fisica e sport per la promozione della salute, troppo spesso si pensa soprattutto alla dimensione fisica della salute: tono muscolare, postura, equilibrio, ad ogni età – spiega Giovanni Capelli, direttore CNaPPS Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità – Ma sempre più progetti come “ABC“, che coinvolgono gli attori e le organizzazioni della promozione dell’attività e dello sport, puntano alla promozione della salute mentale. L’obiettivo è quello di perseguire il rafforzamento di tono dell’umore, l’atteggiamento verso la vita quotidiana e l’equilibrio psicologico e relazionale».
Inoltre, praticare sport in gruppo amplifica i benefici derivanti dalla socializzazione.
«Quando l’attività fisica è svolta in maniera collettiva, l’impatto sul benessere psichico e sulla salute mentale sono potenziati dalla socializzazione, poiché arricchiscono l’individuo di esperienze relazionali appaganti.- affermano Leonardi e Nardini- Il Ministero della Salute sostiene in modo costante la promozione dell’attività fisica per la tutela della salute con ogni utile iniziativa volta a rendere l’attività fisica strumento di benessere individuale e collettivo accessibile e inclusivo».
«Il progetto ha preso forma nel post-Covid per contrastare la depressione e la solitudine che si diffondeva tra le persone in Europa, attraverso pratiche di relazione positiva – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Secondo questo approccio è fondamentale occuparsi del benessere della persona prima che si presenti un momento di difficoltà oppure una patologia. Questo approccio di cambiamento positivo che coltiva il progetto, amplia sostanzialmente la possibilità di promuovere benessere psicologico e salute».


