Nella seconda giornata del Convegno Internazionale su “La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva” ospitato a Palazzo della Minerva a Roma nelle giornate del 18 e 19 novembre scorso, su iniziativa del Senatore Lucio Malan, è stato annunciato l’Intergruppo Parlamentare sulla promozione della salute che verrà presieduto dalla Senatrice Elena Murelli e che ha subito visto l’adesione di alcuni parlamentari.
Il coinvolgimento di Fondazione Internazionale LUMEN
L’avvio dell’Intergruppo è stato fortemente voluto dalla Fondazione Internazionale LUMEN, capofila della Rete Europea SALUS, che ha offerto la propria disponibilità a svolgere il ruolo di segretariato.
«Sono felice di assumere la Presidenza del nascente Intergruppo sulla Promozione della salute e iniziare questo percorso insieme ai colleghi e alla Fondazione LUMEN», ha dichiarato la senatrice Murelli «Consideriamo importante la collaborazione tra medicina moderna e medicina tradizionale e nel promuovere salute al meglio, mettendo le persone al centro».
Promuovere salute attraverso un approccio olistico e personalizzato
«Durante la Conferenza al Senato abbiamo presentato sei proposte concrete da cui partire per realizzare un cambio di paradigma nel settore della promozione della salute» ha dichiarato Milena Simeoni, presidente della Fondazione LUMEN. «La promozione della salute è un diritto sociale di ogni cittadino: acquisire conoscenze e competenza in materia di sani stili di vita è sempre più urgente. Occorre seminare salute quotidianamente, a tutte le età, attraverso un approccio olistico e personalizzato, un approccio innovativo per l’Italia, ma sul quale altri paesi europei si stanno già muovendo da anni».