Seguici su Facebook, Linkedin |
|
FITOTERAPIA
|
Camomilla, menta, aloe e zinco per contrastare le mucositi da radioterapia
|
Mucosite orale, dolore, disfagia, disgeusia, disidratazione, anoressia e perdita di peso: sono alcuni dei maggiori e più frequenti effetti collaterali in pazienti in trattamento radioterapico per tumori della testa-collo. Gli esiti possono essere tanto severi da arrivare a compromettere la terapia, interferendo su aderenza e efficacia del trattamento oncologico stesso. Il ricorso a rimedi a base di sostanze naturali può alleviare le reazioni avverse correlate alla radioterapia, secondo uno studio iraniano, condotto tuttavia su piccoli numeri
|
|
|
|
|
MEDICINE COMPLEMENTARI
|
Invecchiamento cutaneo, depurarsi con la gemmoterapia
|
Con l’avanzare dell’età si manifestano a livello cutaneo vari cambiamenti fisiologici che determinano modificazioni strutturali caratteristiche. La gemmoterapia può essere particolarmente efficace quando si desidera effettuare una “cura depurativa” allo scopo di disintossicare l’organismo. Il drenaggio gemmoterapico presenta anche un’importante azione stimolante a livello del Sistema reticolo-endoteliale, in quanto in grado di potenziarne sia l’azione antinfiammatoria sia quella disintossicante
|
|
|
|
|
RICERCA
|
Microbiota: le nuove evidenze dalla ricerca scientifica
|
Vi è evidenza crescente, da studi di letteratura, che la composizione microbica dell’intestino influenza il benessere di ciascuno e che ogni persona è dotata di un proprio microbiota, con caratteristiche uniche e adattive ai vari momenti della vita, tanto da essere considerato ad oggi la parte variabile del nostro genoma. Su questi obiettivi e sull’identificazione di pattern sani e di alterazione del microbiota quali potenziali indicatori di predisposizione allo sviluppo di specifiche patologie, si sta sviluppando la ricerca del presente e del futuro
|
|
|
|
|
NUTRIZIONE
|
Esofagite eosinofila, i sintomi migliorano con una dieta privativa anche di solo latte
|
L’eliminazione del solo latte potrebbe rappresentare una terapia dietetica iniziale sufficiente a contrastare i sintomi dell’esofagite eosinofila (EoE), una patologia cronica caratterizzata dalla sovrabbondanza di eosinofili nell’esofago. Sono le evidenze di uno studio americano, del Cincinnati Children’s Hospital di Boston, finanziato dal National Institutes of Health e pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
|
|
|
|
|
INTEGRAZIONE
|
Coenzima Q10: oltre i benefici cardiovascolari, nuovi dati di efficacia
|
L’enzima Q10 o ubichinone ha dimostrato significative potenzialità nel migliorare i sintomi clinici e la qualità di vita dei pazienti cardiopatici, grazie all’azione inibente di stress ossidativo, periossidazione lipidica e dei processi infiammatori. In ragione di queste capacità, recenti studi, tra cui un lavoro di ricerca italiano delle Università di Pisa, Bologna e Torino, ne hanno osservato l’efficacia, in affiancamento a terapie tradizionali, nel trattamento di patologie neurodegenerative o che, più in generale, coinvolgono il sistema nervoso e muscolare
|
|
|
|
|
LIBRI
|
Il mio corpo, la mia cura
|
“Il mio corpo, la mia cura. Un sistema immunitario efficiente per superare ogni malattia”, a cura di Luca Speciani e Mariagrazia Oliveri, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri all’interno della collana Natura & Salute, è un libro sul concetto di malattia e guarigione; un testo che ci illustra come funziona (davvero) il sistema immunitario, il nostro sesto organo di senso
|
|
|
|
|
|