Negli ultimi 25 anni, il ruolo dell’odontoiatra nell’ambito della medicina del sonno ha subito una trasformazione radicale, passando da una figura marginale a un partner fondamentale nel trattamento di patologie legate al sonno. Questo cambiamento è il risultato di un crescente riconoscimento dell’importanza della salute orale nel contesto della fisiopatologia del sonno e dei disturbi associati, come apnee ostruttive del sonno (OSA) e bruxismo.
Il ruolo chiave dell’odontoiatria
In passato, pochi avrebbero potuto prevedere che un odontoiatra potesse partecipare attivamente e contribuire a congressi di medicina del sonno. Oggi, invece, la medicina odontoiatrica del sonno rappresenta un’area di specializzazione che molti dentisti stanno abbracciando come principale attività clinica o di ricerca. La collaborazione tra odontoiatri e ipnologi si è progressivamente consolidata, poiché i disturbi del sonno, in particolare quelli respiratori, sono tra le problematiche più diffuse nella popolazione.
Nel 1992, il primo incontro annuale di medicina odontoiatrica del sonno a Phoenix ha segnato un passo cruciale in questo processo, dando vita a una comunità di professionisti che ora comprende oltre 3000 membri provenienti da 27 paesi, attraverso l’American Academy of Dental Sleep Medicine.
Un nuovo testo: una risorsa essenziale per i professionisti
Il libro “Medicina odontoiatrica del sonno. Un approccio multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento dei principali disturbi” curato dal professor Domenico Viscuso, medico chirurgo, odontoiatra, psicoterapeuta e da Marco Storari, odontoiatra, specialista in ortognatodonzia, pubblicato da Tecniche Nuove, è un volume pionieristico nel campo dell’ipnologia odontoiatrica che si propone di colmare un vuoto formativo per chi desidera approfondire la medicina del sonno. Questo testo unico nel suo genere offre una panoramica completa sulle patologie legate al sonno, come bruxismo e disturbi respiratori, integrando rigorosa accuratezza scientifica con un approccio didattico chiaro e accessibile.
La struttura del libro si propone di fornire non solo informazioni diagnostiche e terapeutiche, ma anche di illustrarne le ricadute cliniche e sociali, seguendo un percorso che dall’infanzia si estende fino all’età adulta, e indicazioni riguardo alla prevenzione e alla correlazione con i comportamenti e gli stili di vita. La figura del professor Viscuso, con la sua vasta competenza multispecialistica, guida il lettore attraverso le complessità della materia.
Un futuro promettente per l’interdisciplinarità
Questa evoluzione nel campo della medicina del sonno rappresenta un’opportunità unica per pediatri, dentisti, pneumologi e altre figure professionali di collaborare e formarsi in un settore in rapida espansione.
La tradizione italiana nel contributo alla medicina del sonno, in particolare, continua a essere sostenuta e amplificata da professionisti come Viscuso, che coordinano studi e corsi con un forte piglio innovativo.
La medicina del sonno è un campo emergente che richiede competenze interdisciplinari e collaborazione, e gli odontoiatri stanno diventando partner indispensabili nell’affrontare le sfide associate ai disturbi del sonno, contribuendo così a un approccio integrato e più efficace per il benessere dei pazienti. Con questo nuovo libro, i professionisti avranno ora un’importante risorsa per migliorare la propria formazione e competenza, affrontando uno degli ambiti più affascinanti e promettenti della medicina moderna.