L’attività fisica, anche di bassa intensità, è uno dei più potenti alleati della salute. Oltre a migliorare il benessere psicofisico, aiuta a ridurre la pressione arteriosa, controllare glicemia e colesterolo e prevenire malattie metaboliche e cardiovascolari. Nonostante questi benefici siano noti, solo di recente l’esercizio fisico è stato considerato come un “farmaco” vero e proprio, utile sia nella prevenzione che nel trattamento di diverse patologie.
In questa direzione si colloca il Disegno di Legge 287, che mira a rendere l’esercizio fisico prescrivibile dai medici e integrabile nel Servizio Sanitario Nazionale. Grazie a questa proposta, i pazienti potrebbero beneficiare di detrazioni fiscali per attività fisica prescritta come parte di una cura. Un passo importante che riconosce il ruolo dell’esercizio come strumento terapeutico.
Un progetto innovativo nato con questa filosofia è WALKNESS, ideato dal Dott. Francesco Maria Confalonieri e realizzato da Coaching Sport Italia® in collaborazione con Kinesis-Milano e Polo della Salute Method. WALKNESS propone un programma integrato e personalizzato che mira a prevenire e gestire alcune delle patologie più diffuse attraverso l’attività fisica.
Secondo un rapporto Istat del 2023, il 34,2% degli italiani non pratica alcuna attività fisica, un dato preoccupante che influisce sulla speranza di vita in buona salute, scesa a 59,2 anni rispetto ai 60,1 del 2022. Con l’invecchiamento e le malattie croniche in aumento, la maggior parte delle risorse sanitarie viene destinata a trattamenti continuativi, senza un vero focus sulla prevenzione. WALKNESS si propone di cambiare questa tendenza, combinando l’esercizio fisico a terapie mediche tradizionali per un approccio preventivo e curativo più efficace.
Le Fasi del Programma WALKNESS
Il percorso inizia con una prima visita in cui vengono valutati i principali fattori di rischio a livello cardiovascolare, respiratorio, muscolo-scheletrico e articolare. Gli esami includono un ECG a riposo e un’analisi della composizione corporea. Se necessario, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Successivamente, viene elaborato un programma di allenamento personalizzato da seguire presso la palestra Kinesis-Milano o a casa, con il supporto di un personal trainer. Il programma può essere integrato con una dieta specifica e, se necessario, con fisioterapia.
Dopo otto settimane, si effettua una visita di controllo per verificare i progressi raggiunti. In base ai risultati, il piano viene aggiornato per adattarsi alle condizioni di salute del paziente.