Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Polisaccaridi del Ginseng per migliorare la risposta immunoterapica in tumori NSCLC
Polisaccaridi del Ginseng per migliorare la risposta immunoterapica in tumori NSCLC
Seguici su Facebook, Linkedin
Polisaccaridi del Ginseng per migliorare la risposta immunoterapica in tumori NSCLC
ONCOLOGIA INTEGRATA
Polisaccaridi del Ginseng per migliorare la risposta immunoterapica in tumori NSCLC

Polisaccaridi del Ginseng in associazione all’immunoterapia PD-1. Sembra essere questa una possibile strategia terapeutica per rallentare la progressione di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, Non-Small Cell Lung Carcinoma). Le evidenze emergono da studi di laboratorio di ricercatori cinesi, pubblicati sul British Medical Journal. L’efficacia sarebbe dimostrata anche in studi preclinici sull’uomo

Continua a leggere
Allergia all’istamina? Si combatte anche con una dieta mirata
NUTRIZIONE
Allergia all’istamina? Si combatte anche con una dieta mirata

Corretti comportamenti alimentari possono contenere/prevenire l’insorgenza di sintomi e reazioni comuni alla gran parte delle allergie, compresa quella all’istamina. Ne parliamo con Davide Iozzi, autore per Tecniche Nuove Libri di “La dieta ipoistaminica”. Il libro nasce da un’esigenza educazionale sul corretto approccio alla problematica da parte di medici e pazienti, soprattutto in merito a scelte nutrizionali: un aiuto prezioso nella gestione delle allergie

Continua a leggere
Fans: impattano favorevolmente sul decorso di Covid-19 lieve-moderato
RICERCA
Fans: impattano favorevolmente sul decorso di Covid-19 lieve-moderato

Una precoce terapia domiciliare a base di farmaci antinfiammatori non steroidei può ridurre il numero di ospedalizzazioni e la durata dei sintomi/malattia in pazienti con Covid-19 in forma lieve-moderata? Per rispondere a questo quesito un gruppo di ricercatori italiani ha avviato uno studio che è stato pubblicato sull’American Journal of Biomedical Science & Research

Continua a leggere
Obesità: rischio cardiovascolare e di malattie non metaboliche
SIPREC
Obesità: rischio cardiovascolare e di malattie non metaboliche

Corretto stile di vita, alimentazione sana, assenza di fumo, costante attività fisica associati, laddove necessario, a farmaci efficaci e più sicuri. È questa la strategia terapeutica per contrastare l’eccesso di peso corporeo evitandone l’evoluzione verso l’obesità, tracciata nel documento Siprec 2022, recentemente presentato in Senato

Continua a leggere
Dormire al buio protegge il cuore dal rischio di diabete
PREVENZIONE
Dormire al buio protegge il cuore dal rischio di diabete

Il buio totale della stanza da letto è condizione ideale non solo per dormire bene, ma anche per ridurre il rischio di patologie cardiometaboliche. Sono le evidenze emerse da uno studio del Center for Circadian and Sleep Medicine della Norwestern University americana, pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS)

Continua a leggere
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali - Quarta edizione
LIBRI
Dizionario di fitoterapia e piante medicinali - Quarta edizione

La quarta edizione del “Dizionario di fitoterapia e piante medicinali”, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri a cura di Enrica Campanini, è uno strumento indispensabile per la formazione dei professionisti della salute e al contempo per il lettore comune interessato al mondo delle piante medicinali. Il testo è stato aggiornato e ampliato con l’aggiunta delle più recenti osservazioni scientifiche e cliniche in campo fitoterapico

Continua a leggere
L’antibiotico-resistenza passa anche dalla tavola
INTEGRATORI FOOD & MED
L’antibiotico-resistenza passa anche dalla tavola

Uno studio condotto dal Western Human Nutrition Research Center di Davis, in California (US), sembra dimostrare che una dieta ricca di fibre, con almeno 8-10 grammi di fibra solubile al giorno, possa ridurre il rischio di ospitare nell’intestino batteri che sviluppano i geni della resistenza, compromettendo l’efficacia di farmaci contro le infezioni, come le tetracicline e gli amminoglicosidi

Continua a leggere