Più qualità al sonno: a Palazzo Varignana (Bologna) un programma terapeutico dedicato

Si chiama Deep Sleep ed è un programma che, attraverso un approccio multidisciplinare, olistico, si prende cura di migliorare la qualità del sonno. Con particolare attenzione alla fase più profonda, quella più importante del riposo notturno in cui il cervello è meno reattivo agli agenti esterni, la respirazione rallenta e i muscoli si rilassano. Questa fase del sonno impatta in maniera più sensibile sul benessere (o disagi) della condizione fisica, mentale e persino sulla longevità.

Studi scientifici attestano che, insieme a scorretti stili di vita, anche la mancanza o la scarsa qualità del sonno possono essere responsabili di stanchezza cronica, irritabilità, con possibili influenze anche sul metabolismo e capacità cognitive. Di contro, un sonno ristoratore promuove il recupero fisico e mentale.

Un programma personalizzato

Il programma Deep Sleep, creato dalla dottoressa Annamaria Acquaviva, si fonda su 5 pilastri della salute (sonno ristoratore, corretta nutrizione, adeguata attività fisica, equilibrio interiore e integrazione nutraceutica), modulati su necessità, caratteristiche, bisogni di ogni singolo ospite. Il soggiorno-benessere, che si svolge a Palazzo di Varignana, nei pressi di Bologna, si articola in i 3 o 6 notti. Il programma è un toccasana anche per l’autunno quando il sonno è messo a dura prova dal passaggio di stagione: riduzione delle ore di luce, sbalzi climatici, primi freddi.

La dottoressa Annamaria Acquaviva

L’unicità della persona, strutturata su dinamiche fisiche e psichiche del tutto proprie, richiede una presa in carico personalizzata, ovvero la definizione di un programma Deep Sleep ad hoc da cui trarre i migliori benefici possibili.

All’arrivo, l’ospite verrà sottoposto a una prima vista e a un test dell’indice della qualità del sonno e della valutazione del cronotipo. Ciò comprende anche un check-up con l’innovativo dispositivo medico BIA-ACC, utile alla valutazione della composizione corporea e della performance psicofisica su cui misurare lo stress ossidativo e l’infiammazione, la salute ossea e metabolica, tutti parametri coinvolti nella qualità del riposo e nella longevità.

Sono informazioni preziose per la messa a punto di percorso completo di well-being altamente personalizzato: dalla dieta alla tipologia di attività fisica, alle attività e Retreats da praticare nella tenuta di Palazzo di Varignana, in una full immersion nella natura, fino a trattamenti Spa, finalizzati alla riacquisizione del benessere fisico e spirituale.

Nature Therapy e dieta

Il percorso integra anche sessioni di Nature Therapy: il lavoro sinergico tra l’esposizione dei cinque sensi a stimoli naturali e sostanze benefiche presenti nella vegetazione svolge un’azione positiva sul sistema nervoso parasimpatico che acquista in rilassamento, riposo e miglioramento della funzione immunitaria. Questi benefici, riconosciuti dalla scienza, si coniugano nel Programma Deep Sleep nel Green Bathing: un percorso sensoriale, un viaggio nella natura del parco di Villa Amagioia, 300 ettari che circondano il Resort.

Anche la dieta è studiata sui gusti e le necessità dei singoli ospiti. Un menù personalizzato in base al cronotipo di ciascun ospite, a cui sono offerte ogni giorno ricette preparate con materie prime, a km 0, coltivate nell’azienda agricola del Resort che ospita frutteti, vigneti, ortaggi e zafferano. Prodotti naturali poi sapientemente armonizzati dagli chef per ottenerne il massimo delle proprietà nutrizionali da ciascun ingrediente e favorire il miglioramento della funzione metabolica in relazione all’andamento glicemico nell’arco della giornata.

Ciascun ospite, infine, tornerà a casa con un omaggio salutare: una scheda personalizzata con una serie di raccomandazioni e un diario del sonno da utilizzare al termine del soggiorno, affinché i benefici ottenuti nel percorso Deep Sleep si protraggano a lungo, con risultati duraturi nella vita quotidiana.