Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Musica in medicina vs musicoterapia: differenze e potenzialità
Musica in medicina vs musicoterapia: differenze e potenzialità
Seguici su Facebook, Linkedin
Musica in medicina vs musicoterapia: differenze e potenzialità
TERAPIE INTEGRATE
Musica in medicina vs musicoterapia: differenze e potenzialità

La musica può rappresentare un ambito di intervento integrato nell’approccio al paziente, finalizzato al miglioramento di alcune specifiche abilità o della qualità della vita. Occorre tuttavia fare un distinguo fra “musica in medicina” e “musicoterapia”, che operano con modalità e con expertise differenti

Continua a leggere
La gestione della febbre con la Medicina Low Dose
MEDICINE COMPLEMENTARI
La gestione della febbre con la Medicina Low Dose

La febbre rappresenta per l’organismo un importante meccanismo di difesa, tuttavia messo spesso a tacere con l’abbondante prescrizione o libera assunzione di antipiretici, anche in via preventiva. Un aiuto può derivare dalla Medicina Low Dose, utile per gestire la febbre in acuto e in prevenzione

Continua a leggere
Come nasce un’acqua termale: l’iter approvativo
MEDICINA TERMALE
Come nasce un’acqua termale: l’iter approvativo

È lungo e puntuale il percorso normativo che accompagna la “certificazione” di una falda acquifera termale, presunta tale, prima di arrivare allo stabilimento e poter sfruttare eventuali proprietà terapeutiche e applicative. Se ne è parlato in occasione del 73* Congresso Internazionale FEMTEC

Continua a leggere
Manuale pratico di gemmoterapia - Terza edizione
LIBRI
Manuale pratico di gemmoterapia - Terza edizione

La terza edizione del “Manuale pratico di gemmoterapia”, nuova uscita di Tecniche Nuove Libri a cura di Enrica Campanini, è un libro indispensabile per la formazione dei professionisti della salute e al contempo per il lettore comune interessato alla gemmoterapia. Il testo è stato aggiornato e ampliato nei contenuti e si presenta come un efficace strumento di rapida e facile consultazione

Continua a leggere
Demenza: le attività ricreative ritardano il rischio di insorgenza
STILI DI VITA
Demenza: le attività ricreative ritardano il rischio di insorgenza

Attività ricreative di tipo mentale, fisico o sociale sembrano agire efficacemente sulla riduzione/ritardo del rischio di insorgenza di demenza per tutte le cause, malattia di Alzheimer e demenza vascolare. Tali conclusioni sono riconfermate da un’ampia metanalisi a opera di ricercatori cinesi, pubblicata su Neurology

Continua a leggere
Una collaborazione a sostegno della ricerca e della salute del paziente
ARTOI
Una collaborazione a sostegno della ricerca e della salute del paziente

Grazie al portale Buonfarma.it, il paziente oncologico potrà ricevere a casa propria integratori prescritti dai medici ARTOI. Una parte degli introiti sarà devoluta in beneficenza alla Fondazione ARTOI, contribuendo così al sostegno della ricerca scientifica in campo oncologico

Continua a leggere
Nascite pretermine e assunzione di corretti livelli di carnitina
INTEGRATORI FOOD & MED
Nascite pretermine e assunzione di corretti livelli di carnitina

Un recente studio condotto dalla University of Eastern Finland e dall’associato Kuopio University Hospital ha valutato gli effetti dell’assunzione di corretti livelli di carnitina sui soggetti nati prima della 32esima settimana di gestazione

Continua a leggere